Pagine

mercoledì 6 marzo 2013

Governabilità

Colgo l'occasione della discussione sulla legge Urbanistica regionale per riprendere un tema a me e al nostro partito politico molto cara: la governabilità.

A chi è abituato a lavorare in un'azienda privata sembrerà assurda la procedura di approvazione di un legge regionale: la legge viene presentata, dopo innumerevoli riunioni viene calendarizzata nella Commissione competente per materia ( bilancio, commercio, sanità ecc...), la Commissione in cui sono presenti i consiglieri rappresentanti tutti i gruppi politici esamina la legge articolo per articolo e tutte le proposte di modifica che i vari gruppi politici avanzano. 

Bene, dopo il calvario in Commissione che può arrivare a durare anche 10 mesi, dopo ennesime riunioni la proposta di legge viene calendarizzata nell'aula del consiglio regionale e viene finalmente esaminata dall'organo che ha la podestà legislativa, il Consiglio Regionale nella sua forma plenaria.

Ora in molti immaginano che a questo punto, avendo la commissione competente esaminato articolo per articolo, emendamento per emendamento, avendo sviscerato ogni singola virgola della proposta di legge, il Consiglio Regionale possa approvare o respingere il testo così formulato dalla Commissione, apportando magari marginali modifiche su punti che non erano emersi nell'esame della Commissione. Non é così: la procedura ordinaria prevede che il consiglio, composto dagli stessi gruppi politici presenti in Commissione, ricominci tutto da capo, esaminando nuovamente articolo per articolo, emendamento per emendamento, sviscerando (di nuovo) il testo in ogni suo comma e in ogni sua virgola.

Nella scorsa legislatura sono stato, quale capogruppo del principale gruppo politico d'opposizione, co-artefice della modifica del regolamento, il quale consente di velocizzare le procedure del Consiglio Regionale. Anche qua in molti saranno increduli: il nuovo regolamento non é mai, dico mai, stato utilizzato dall'attuale governo regionale del Presidente Cota, lasciando che il Consiglio si paralizzasse, per esempio sulla legge Urbanistica e che ci si ritrovasse a Marzo di quest'anno senza che l 'esame del bilancio preventivo 2013 fosse nemmeno iniziato in Commissione bilancio (il quale per legge dovrebbe essere approvato dal Consiglio Regionale entro dicembre dell'anno precedente a quello a cui si riferisce).

Ora mi soffermo un attimo sulla questione del bilancio perché la ritengo fondamentale: non si deve approvare il bilancio nei termini di legge per un eccesso di zelo o per eleganza stilistica, ma si deve approvare il bilancio entro il 31 dicembre di ogni anno per rispetto nei confronti di quanti al bilancio regionale (circa 16 miliardi di soldi pubblici) guardano e fanno riferimento: dai dipendenti regionali, alle imprese che vantano crediti con le pubbliche amministrazioni, alle amministrazioni locali e last but non least i cittadini piemontesi.

Come forza politica che aspira a governare questa regione, Progett'Azione ha fin da subito sottolineato come se non si cambia radicalmente l'impianto di procedura del Consiglio Regionale che, lo ripeto, lo si può fare subito applicando il regolamento in vigore, nessuno dei temi centrali della vita economica e sociale di questa regione potrà essere efficacemente affrontato.

lunedì 3 dicembre 2012

DEBITI DEGLI ENTI LOCALI, E’ IL MOMENTO DI AGIRE


Debito dello Stato e debito degli enti locali, stesso problema ma attenzione diversa. Si potrebbe sintetizzare con questa frase la situazione di esposizione che accomuna lo Stato centrale a tutte le amministrazioni locali, a cominciare dalle Regioni per arrivare ai Comuni con il maggiore numero di abitanti. Senza dimenticare, ovviamente, le Province, anche se quest’ultime hanno bilanci e indebitamenti complessivamente obiettivamente inferiori.

Peccato, però, che l’opinione pubblica tenda ad occuparsi prioritariamente del debito statale, senza rivolgere grande attenzione alle situazioni che caratterizzano gli enti a loro più vicini.

Ma andiamo con ordine. Il debito pubblico del nostro Paese - che ormai sfiora i 2000 miliardi di euro - ha raggiunto, da tempo e in termini assoluti, un livello insostenibile. Come si diceva in premessa, tutti ne siamo ormai consapevoli. E tutti sappiamo che da quella cifra derivano oneri finanziari a carico del bilancio dello Stato di entità rilevante. Che non possiamo permetterci.

Messa così, la situazione dei conti pubblici del nostro Paese sembrerebbe destinata ad aggravarsi ulteriormente, anche in considerazione del fatto che il livello di tassazione – diretta e, soprattutto, indiretta – a carico dei cittadini che lavorano e contribuiscono puntualmente al finanziamento del sistema pubblico non può davvero subire alcun aumento.

In realtà, la percentuale del debito pubblico a confronto del prodotto interno lordo – che supera il 120 per cento – non tiene conto dell’economia sommersa che pure caratterizza ancora, e in maniera significativa, il nostro Paese. Le cause della presenza in Italia di un’economia che sfugge alle rilevazioni ufficiali sono note: un livello di tassazione sulle imprese che non ha eguali in Europa come nel mondo e un esteso fenomeno di elusione fiscale che, a mio giudizio, incide pesantemente sulle (mancate) entrate fiscali.

Ci sarebbe, poi, da sottolineare che un fattore rilevante su questo tema è la titolarità del debito, ovvero se si tratti di investitori stranieri o italiani. In questo senso, il caso del Giappone, con un debito pubblico detenuto quasi interamente dai giapponesi, è da tenere ben presente anche quando si affronta il caso italiano.

Infine, al debito pubblico italiano è certamente da affiancare il risparmio privato, sia in termini mobiliari, sia – soprattutto – in termini immobiliari.

L’analisi del debito dello Stato - magari da punti di vista differenti - parte dunque da considerazioni che, mi permetto di dire, sono patrimonio di conoscenza comune.

Il caso degli enti locali è, invece, molto diverso nella percezione della pubblica opinione. Non vi è la manifestazione, da parte dei cittadini, di un sentimento di preoccupazione analogo a quello che viene associato alla situazione dei conti dello Stato centrale.

Prendiamo il caso della Città di Torino. Nell’imminenza della campagna per le elezioni amministrative del 2011, nell’allora mio ruolo di Coordinatore cittadino per il Pdl avevo promosso una campagna di affissioni incentrata sull’enorme debito accumulato dalle amministrazioni di centrosinistra negli anni precedenti. Un debito che, a livello pro-capite, assegnava a Torino il record di città più indebitata in Italia. Record che peraltro resiste ancora oggi: con l’aggravante dell’uscita da parte dell’amministrazione sabauda dai parametri del cosiddetto “Patto di stabilità interno” per l’anno 2011.

L’esito di quella campagna non fu dirompente presso l’opinione pubblica torinese, al contrario delle nostre aspettative. Col risultato che i torinesi decisero di premiare nuovamente, e a larga maggioranza fin dal primo turno, le forze politiche e gli esponenti di sinistra che si presentarono in continuità con le amministrazioni precedenti.

Non fummo in grado di spiegare ai torinesi i rischi derivanti da quella situazione dei conti del Comune? Forse. C’è da dire, a nostra parziale giustificazione, che non ci fu grande attenzione alla nostra iniziativa, neppure da parte dei mezzi di comunicazione locali.

Oggi, però, i nodi stanno venendo rapidamente al pettine: la Giunta Fassino, per rispettare nel 2012 i vincoli del Patto di stabilità e scongiurare, così facendo,  le conseguenze di un suo “sforamento” per due anni consecutivi (su tutte, lo scioglimento anticipato del mandato amministrativo in corso), nei mesi scorsi ha aumentato al massimo le tariffe comunali, dai ticket per il parcheggio al prezzo dei biglietti del servizio di trasporto pubblico. E, soprattutto, ha stabilito le aliquote IMU più alte d’Italia. Il tutto, per aumentare il più possibile le entrate, gravando ancora una volta e in modo sensibile sulle tasche dei cittadini.

Queste manovre, tuttavia, si sono ben presto rivelate insufficienti a mettere in sicurezza i conti. Tanto che l’Amministrazione comunale ha successivamente deciso di mettere sul mercato quote significative delle proprie società municipalizzate. Operazione che, proprio in queste settimane, vede il Comune impegnato a chiudere – oserei dire, disperatamente – le trattative per la vendita di azioni delle società potenzialmente più remunerative, come il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) e Trattamento Rifiuti Metropolitani (TRM), la società cioè che si occupata di progettare e costruire (e che gestirà nei prossimi anni) l’inceneritore a servizio dei territori della provincia di Torino. Senza dimenticare le aste per le auspicate - e auspicabili, dal nostro punto di vista - dismissioni del patrimonio immobiliare ancora nelle disponibilità della Città.

Insomma, pur con un po’ di ritardo anche i torinesi si stanno rendendo conto che la scelta – fatta anche e soprattutto dalle amministrazioni locali di centrosinistra – di ricorrere a sempre maggiore indebitamento per “chiudere” i bilanci ha generato, e promette di generare anche in futuro, conseguenze molto negative per i loro budget famigliari.

Una maggiore attenzione alla qualità e al rigore delle scelte politiche a livello locale, si impone. Non da domani, ma da ieri.

mercoledì 24 ottobre 2012

Le primarie del Pd fanno bene anche a noi?

Qualche giorno fa ho postato sulla mia pagina personale di facebook il seguente messaggio:
"Dopo aver saputo che tutti gli amministratori del Pd della collina chivassese sosterranno Bersani alle primarie, ho dichiarato ad un settimanale locale: "quasi quasi Renzi lo sostengo io". Una provocazione, ovviamente.
Per dire che, pur essendo culturalmente e politicamente nel centrodestra, preferirei di gran lunga una sinistra nuova e più competitiva per il governo dell'Italia ad una formazione che si reggerebbe ancora e sempre sui pensionati della CGIL.
A maggior ragione avendo ben chiaro che questa eventualità obbligherebbe anche noi ad innovare, in termini di idee, programmi e persone
".

Questo post ha ricevuto un notevole numero di apprezzamenti, sia in termini di "mi piace", sia sotto forma di commenti. Credo sia un segnale forte, pur nella ristretta cerchia delle mie amicizie "virtuali". 
Significa che la prospettiva indicata - quella cioè di ricostruire un centrodestra competitivo e forte, che sappia (e voglia) dialogare costantemente con la cittadinanza e con il mondo delle imprese e del lavoro - sia giusta. E che non si debba aver paura di confrontarsi, sia al proprio interno (magari con le primarie: strumento che noi richiediamo da anni ndr), sia soprattutto con i nostri avversari politici, in primis sui contenuti. 
Anche perchè un Pd rinnovato, nelle persone e nei messaggi, senza più condizionamenti da parte dei 4,5 milioni di iscritti alla CGIL (di cui 2,8 pensionati: rif. dati 2010) non può che far bene anche a chi - come noi, mi permetto di dire - si colloca sul versante liberale e popolare. E, quindi, naturalmente in alternativa.
Questa è la mia sensazione. Cosa ne pensate?

sabato 20 ottobre 2012

MENO DEBITO PER LA REGIONE, PIU' FUTURO PER IL PIEMONTE

Ricordo bene il 1° marzo 2002. Quel giorno la Regione Piemonte aveva debiti per 458 miliardi di lire, corrispondenti a circa 237 milioni di euro. Certamente, una cifra importante per quel periodo. Che all'Assessore al Bilancio di allora Angelo Burzi (si dimise proprio per quel giorno ndr) aveva creato non pochi grattacapi, soprattutto per le difficoltà a tenere sotto controllo la spesa sanitaria.
Nulla però a che vedere con la situazione odierna, caratterizzata da uno stock di debito che si è moltiplicato per 27 volte.
Sì, per 27 in poco più di dieci anni! Arrivando a sfiorare i 6 miliardi e mezzo di euro. Una cifra che, naturalmente, grava sul bilancio regionale in termini di oneri finanziari sempre più "pesanti". Una cifra cui deve essere sommata - come leggiamo sui quotidiani in questi giorni - l'esposizione debitoria delle aziende sanitarie locali e ospedaliere piemontesi.
E' evidente, allora, che il primo e - mi permetto di dire - unico impegno della Giunta e della maggioranza alla Regione Piemonte debba essere quello di ridurre un debito non più sostenibile e che sottrae risorse allo sviluppo economico della nostra comunità.
Bisogna occuparsene in via prioritaria ed esclusiva. Certamente sottolineando quando e come si sia originato e indicando precise responsabilità politiche. Ma, soprattutto, rendendo operative al più presto tutte le progettualità che sono state già illustrate e condivise: dalla vendita del patrimonio immobiliare alle dismissioni di partecipazioni societarie; dall'ottimizzazione dei costi di funzionamento alla riduzione delle spese per il personale mediante un'efficiente gestione del turn-over; dall'abolizione di agenzie e enti che sono diventati, nel tempo, centri di spesa non controllati alla creazione di fondi immobiliari cui conferire il patrimonio, sanitario e non. Insomma, una terapia che consenta di generare avanzo di bilancio e quindi nuove risorse da destinare solo ed esclusivamente alla riduzione del debito e non ad altri interventi - magari lodevoli - ma oggi di secondaria importanza, quando va bene. Con l'unico obiettivo di dimezzare quella cifra monstre.
Certo, per fare questo è necessario che tutti remino nella stessa direzione, e che alle rivendicazioni settoriali, partitiche, territoriali, sindacali, venga opposto il progetto, assolutamente di buon senso, di provare a salvare l'autonomia regionale. Se, al contrario, si continuerà con la politica dell'attesa (gli anglosassoni direbbero: "wait and see") senza aver preso coscienza della gravità del problema, credo che il destino del Piemonte - come delle altre Regioni non virtuose - sarà segnato.

venerdì 12 ottobre 2012

E' on-line il blog di Progett'Azione

Con questo blog, Progett'Azione intende offrire un ulteriore spazio di confronto su temi di attualità politica. In un periodo storico dove gli approfondimenti sui grandi temi della nostra società spesso lasciano spazio a sterili discussioni e odiosi scandali, Progett'Azione desidera coltivare tasselli di classe dirigente attraverso lo studio e la discussione ai quali, questo blog, può servire da stimolo.